Supporto alla genitorialità
Il servizio si rivolge a genitori che desiderano comprendere più a fondo le dinamiche emotive e relazionali con i propri figli e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide educative che emergono nelle diverse fasi di crescita. L’intervento si fonda su una prospettiva relazionale e intersoggettiva, nella quale la relazione genitore-figlio viene considerata come un processo in continua evoluzione, co-costruito attraverso scambi affettivi, comunicativi e simbolici. Lo spazio offerto consente di esplorare vissuti, aspettative, difficoltà e interrogativi legati alla funzione genitoriale, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sintonia emotiva, una comunicazione più efficace e una genitorialità più consapevole e flessibile.
Particolare attenzione viene dedicata alle difficoltà emergenti in età evolutiva, come l’uso eccessivo di dispositivi digitali, i segnali di ritiro sociale, le fatiche nella regolazione emotiva e nella comunicazione. In un contesto in cui le tecnologie incidono profondamente sulla qualità delle relazioni familiari e sull’equilibrio quotidiano, il percorso di sostegno aiuta i genitori a comprendere il significato di certi comportamenti, a riconoscerne le radici emotive e a trovare modalità più funzionali per rispondere ai bisogni dei propri figli.
Il lavoro clinico si estende anche a situazioni complesse, come separazioni conflittuali o processi di riorganizzazione delle dinamiche familiari successivi alla separazione. In questi casi, lo spazio terapeutico aiuta a sostenere i genitori nell’affrontare le difficoltà comunicative, la gestione dei ruoli educativi e l’elaborazione emotiva del cambiamento, affinché il figlio possa mantenere un legame significativo e rassicurante con entrambi i genitori.
Viene inoltre dato spazio alle dinamiche tra fratelli, che possono diventare terreno di tensioni, gelosie o alleanze che influenzano la serenità familiare. Il percorso mira ad accompagnare i genitori nella lettura di questi vissuti e nella costruzione di un clima relazionale che favorisca la cooperazione e la valorizzazione delle differenze individuali.
L’obiettivo del lavoro è quello di accompagnare i genitori nella costruzione di un clima relazionale più sicuro e autentico, capace di accogliere le difficoltà senza giudizio, favorendo una crescita armonica tanto del bambino o adolescente quanto della relazione che lo sostiene.