Valutazione e diagnosi DSA
Il servizio di valutazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è rivolto a studenti che presentano difficoltà scolastiche persistenti, con l’obiettivo di comprendere la natura delle fatiche incontrate e offrire un inquadramento clinico adeguato.
La valutazione si svolge attraverso un percorso strutturato che comprende: raccolta dell’anamnesi, osservazione clinica, colloquio con i genitori e somministrazione di test psicodiagnostici standardizzati. Particolare attenzione viene dedicata alla comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e relazionale dello studente, per cogliere non solo le aree di fragilità, ma anche le risorse individuali e il contesto scolastico e familiare in cui è inserito.
In caso di esiti compatibili con un disturbo dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia), viene redatta una relazione clinica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (L. 170/2010). Il percorso viene svolto in collaborazione con l’équipe certificata dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (IPP) di Brescia, garantendo un intervento multidisciplinare riconosciuto.
​
In caso di diagnosi di Disturbo dell'Apprendimento è previsto un incontro di restituzione e confronto con gli insegnanti dell’alunno, finalizzato a supportare la corretta applicazione degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) e a promuovere una rete di collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti coinvolti.
​
Nel caso emergano difficoltà emotive, relazionali o fragilità che contribuiscono o aggravano le problematiche scolastiche, viene proposta una presa in carico psicologica individuale per sostenere il minore nel suo percorso di crescita e benessere psicologico.